RICERCA E SVILUPPO
VOC-TAN
Volatile Organic Compound abatement system in TANnery environment
Partenariato:
- SIME S.r.l.
- Compolab S.r.l.
- SUED S.r.l.
- Università di Pisa
Scopo del Progetto:
Progetto di ricerca e sviluppo che ha come obiettivo l’implementazione di processi innovativi di trattamento e abbattimento dei solventi organici volatili (SOV) dalle emissioni delle cabine di verniciatura delle pelli, aumentando le efficienze di rimozione rispetto a quelle raggiunte con gli impianti tradizionali, progettando un impianto di trattamento delle emissioni in aria e in acqua conforme al paradigma Industria 4.0 e basato su un sorbente prodotto dal distretto stesso, in ottica di economia circolare.
Periodo di realizzazione del progetto: Gennaio 2021 – Giugno 2022
Totale costi ammissibili del progetto € 1.497.397,00
Sostegno finanziario: € 619.837,57 (Compolab srl € 102.414,00)

- Iris s.r.l. (coordinatore)
- Comune di Barge
- Compolab
- Etifor s.r.l.
- Giusiano Legnami s.r.l.
- Unione Montana dei comuni del Monviso
- Walden s.r.l.s.
Scopo del Progetto:
L’obiettivo del progetto GREENChainSAW4Life consiste nello sviluppo e implementazione di un innovativo modello di foresta “partecipativa”, che consenta una migliore pianificazione ed un migliore sfruttamento/utilizzo delle risorse rinnovabili, in modo da ridurre l’impatto ambientale e mitigare i cambiamenti climatici.
Lavoro di Compolab nel progetto:
Il lavoro di Compolab all’interno del progetto GREENChainSAW4Life consiste nella creazione di un sistema multidisciplinare di supporto alle decisioni (DSS), basato su una dettagliata conoscenza degli scenari complessi che le aree montane presentano, dai punti di vista ambientali, economici e sociali.

progetto in proprio
Progetto:
ROBOLAB 4.0 – centRo specializzatO roBotica, autOmazione e tecnologie additive compoLAB 4.0
Lavoro svolto:
Tramite il bando Protocolli di Insediamento per Aree di Crisi Complessa della Provincia di Livorno Compolab realizzerà un centro di sperimentazione avanzata e ricerca applicata fecendo largo uso di macchine per manifattura additiva metallica e polimerica, robots antropomorfi e collaborativi e sistemi di visione/rilevamento posizioni e di ausilio alla creazione delle traiettorie.
Col progetto ROBOLAB4.0 Compolab si propone di rafforzare la propria capacità di dominio interno della “filiera” che va dall’idea al prodotto, per la progettazione-realizzazione di componenti ottimizzati per il loro utilizzo e per i dispositivi impiegati per operazioni di automazione o robotizzazione, per rendere le soluzioni quanto più affidabili, performanti, flessibili e coerenti ai paradigmi della “Fabbrica Intelligente” e “Impresa 4.0”

Le attività di progetto sono svolte da una A.T.S. composta da Compolab, Cisa, Mec Industries, Sued e Istituto di Biorobotica della Scuola S. Anna
Progetto:
Lo scopo del progetto è relativo allo studio di una “capsula” innovativa per contenimento di ferri operatori da sottoporre a processo di pulizia e sterilizzazione tramite un processo altamente automatizzato e robotizzato, interconnesso al sistema gestionale e coerente ai paradigmi di “Impresa 4.0”.
VEDI
Lavoro svolto:
Compolab è pesantemente coinvolta nelle attività di ricerca e studio relative sia alla realizzazione della “capsula”, sia alla progettazione e realizzazione delle stazioni di processo.
(attività schedulate per gli anni 2017-2020)

società HVM Srl
Progetto:
Affiancamento della società nell’attuazione della attività di un progetto a valere sul Bando della Regione Toscana per il finanziamento di Contratti di Localizzazione per le Aree di Crisi Complessa dell’Area Livornese e Piombino. Il progetto verte su importanti attività finalizzate al perfezionamento di un sistema per lo stoccaggio e immissione in motori endotermici di gas naturale liquefatto (GNL)
Lavoro svolto (periodo 2017-2019):
project design
affiancamento della società nelle fasi di attuazione del progetto
attività di ricerca e sviluppo sperimentale di prodotto e di processo

MEC Industries
Progetto:
Progettazione e sviluppo di un prototipo di un sistema informativo di monitoraggio e comunicazione dello stato di avanzamento della produzione
Lavoro svolto (2019):
progettazione architettura hardware e software;
progettazione meccanica ed elettronica delle postazioni HMI Android da installare in prossimità dei macchinari;
progettazione meccanica ed elettronica dei supporti meccanici per i lettori di codici a barre;
realizzazione dei prototipi degli hardware progettati e testati intensivamente con gli operatori dello stabilimento.

MEONI E BARTOLETTI SPA
Progetto:
La società committente svolgerà le attività programmate nell’ambito di un progetto di R&S (acronimo FRAMPI) cofinanziato sul bando della Regione Toscana POR CREO FESR 2014-2020 Azione: 1.1.5 – Sub-azione: a1 – Bando 1 “Progetti Strategici di ricerca e sviluppo” e che ha la società Continental Spa come capofila. Nello specifico le attività della società committente sono finalizzate alla ricerca e sperimentazione di nuove modalità di trattamento galvanico di metalli per componenti destinati primariamente al mercato automotive.
Lavoro svolto (periodo 2017-2019):
affiancamento della società nelle fasi di attuazione del progetto
attività di ricerca e sviluppo sperimentale sulla individuazione della modalità di trattamento innovativo
realizzazione dell’impianto pilota dimostratore del processo di trattamento

Compolab più altri partners (in r.t.i.)
Progetto:
Progettazione e realizzazione prototipale di un processo integrato per lo sfruttamento di aree boschive da taglio, tramite sistema di georeferenziazione per la individuazione delle zone di taglio, utilizzo di un macchinario per sramatura, taglio, controllo qualitativo e marcatura e tracciabilità del legname da destinare alle stazioni di lavorazione.
Lavoro svolto (periodo 2014-2016):
Progettazione e realizzazione prototipale della testata da applicare sulla macchina da taglio per realizzazione delle operazioni di pulitura (sramatura) del tronco selezionato, del taglio dello stesso, della valutazione qualitativa dello stesso con conseguente taggatura per garantirne la tracciabilità, dal sito di taglio fino alla stazione di lavorazione.

Committente:
Edilmetas SRL
Progetto:
Progettazione meccanica elettrica e elettronica di una macchina per allenamento e correzione della postura, con realizzazione del primo dimostratore e prototipo per attività di sperimentazione
Lavoro svolto:
Studio concettuale;
Progettazione;
Prototipazione;
Testing.

Committente:
WASS Spa
Progetto:
V-Fides.
Lavoro svolto:
Partecipazione allo studio concettuale e alla fase di progettazione di un veicolo subacqueo filoguidato, a propulsione elettrica e con scafo realizzato in ampie parti in fibra di carbonio, destinato a missioni di varia natura e complessità.
Attività: studio concettuale, progettazione, studio CFD e FEM, layout apparecchiature interne, assistenza alla realizzazione fisica del dispositivo